Il Parco fluviale Gesso e Stura svolge attività di educazione ambientale fin dal 2005. Nel corso degli anni si sono moltiplicate le proposte e gli strumenti didattici rivolti a tutti i gradi di istruzione (dalle scuole dell’infanzia alle superiori) e adattabili ai programmi scolastici e alle diverse esigenze degli insegnanti.
Le diverse proposte didattiche hanno suscitato l’interesse delle scuole di vari livelli, di Cuneo e provincia. Inoltre, si evidenzia la partecipazione di istituti scolastici provenienti da altre province, quali torinese, alessandrino, savonese e genovese, nonchè di gruppi francesi e canadesi (questi ultimi in visita al Parco in occasione dello scambio culturale con il Liceo Scientifico di Cuneo).
Il numero di bambini che svolgono attività didattica presso il Parco fluviale Gesso e Stura è riportato nella tabella a fianco.
Ideate e condotte da personale opportunamente qualificato e formato, le attività del Parco si distinguono per il carattere interattivo, multisensoriale e interdisciplinare e affrontano tematiche naturalistiche, scientifiche, storico-culturali. Le stesse sono caratterizzate, inoltre, da una marcata impronta sperimentale, che consente ai ragazzi di conoscere attraverso l’esperienza diretta, e prediligono finalità ludiche, di socializzazione o sportive per offrire l’ulteriore opportunità alle scuole di svolgere le cosiddette “giornate di accoglienza” e di organizzare le visite e i soggiorni d’istruzione nelle nostre aree protette.
- ATTIVITÀ DIDATTICHE: le attività didattiche proposte, della durata di mezza giornata o di una giornata intera, possono essere svolte durante tutte le stagioni dell’anno, a partire dall’autunno e in concomitanza con il calendario scolastico.
- LABORATORI: il Parco fluviale Gesso e Stura propone vari laboratori creativi per adulti e bambini che, nella bella stagione, si svolgono all’aperto nelle aree attrezzate.
- PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: i progetti di educazione ambientale sono articolati in due o tre incontri e prevedono, quasi tutti, una lezione introduttiva in classe e una o due uscite nel Parco fluviale. Gli stessi saranno svolti grazie all’intervento delle guide del Parco, con il supporto eventuale di esperti e professionisti nelle materie che verranno trattate.
- VISITE DI ISTRUZIONE: per le scuole che intendono realizzare una visita d’istruzione al Parco fluviale Gesso e Stura ecco come trascorrere un’intensa giornata tra natura e. sport o cultura. Il Parco organizza l’intera giornata con accompagnatore naturalistico o altro personale qualificato sia per le attività sportive che per le visite culturali.
- SOGGIORNI DI ISTRUZIONE: per sviluppare il turismo scolastico nella natura, occasione unica di esplorazione e scoperta del mondo naturale oltre che di socializzazione, il Parco fluviale Gesso e Stura propone diverse soluzioni di soggiorni di istruzione. Il programma delle attività da svolgere sarà valutato e concordato insieme con gli insegnanti e terrà conto delle preferenze ed esigenze organizzative di ciascun gruppo; il Parco fornirà, inoltre, indicazioni e consigli relativamente alle strutture ricettive e ai mezzi di trasporto, che dovranno però essere prenotati direttamente dalle scuole.
- SPORT NELLA NATURA: Il Parco fluviale Gesso e Stura ha una forte vocazione sportiva, testimoniata dai diversi impianti che consentono la pratica di numerose discipline durante tutte le stagioni.