didattica a distanza per l'a.s. 2020-2021

Il Parco fluviale Gesso e Stura propone per l'a.s. 2020-2021 un mini catalogo di proposte gratuite a supporto delle scuole primarie che hanno attivato forme di didattica a distanza nel periodo di chiusura legato all'emergenza Coronavirus.
I contenuti ideati e realizzati da ITUR, la cooperativa che gestisce i servizi didattici del Parco fluviale, sono disponibili fino al mese di giugno 2021.
Tematiche scuola primaria: api, farfalle, orto, biodiversità, sensi, cambiamenti climatici, paesaggio.
Accesso ai contenuti: gratuito fino a giugno 2021
Informazioni: 0171.444560; didattica.parcofluviale@comune.cuneo.it
1. La primavera delle api
Pronti per un volo libero nell'affascinante mondo delle api? Scopriremo l'organizzazione dell'alveare, ruoli e compiti delle api e la proverbiale operosità con cui danno vita a prodotti come miele, propoli, pappa reale, polline e cera.
Capiremo inoltre lo stretto rapporto che lega insetti impollinatori e ambiente e perché la nostra tavola senza api sarebbe molto diversa.
Classi consigliate: terze, quarte e quinte.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 11 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > Scheda burro cacao e gioco
2. Il clima che vorrei
Si parla tanto di cambiamento climatico, ma sappiamo veramente che cosa sia e quali siano le cause? In questo approfondimento in pillole, esploriamo i punti salienti del tema, con video e immagini.
Classi consigliate: quarte e quinte.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 13 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > il calendario mensile delle buone azioni a favore del clima
3. I 5 sensi
Cosa sono i 5 sensi? Quali parti del corpo bisogna usare per vedere, annusare, sentire? Scopriremo alcune curiosità sul mondo della percezione sensoriale, sia negli uomini che nel mondo animale, accompagnati dal Signor Lupo di "Cappuccetto Rosso".
Classi consigliate: prime e seconde.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 14 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > le filastrocche sui 5 sensi, da stampare o copiare sul quaderno
4. Il volo di Lalla
Lalla è una farfalla che ci accompagna alla scoperta del suo mondo: com'è fatta, quali sono le sue caratteristiche, perché è un animale importante... scopriremo insieme che dietro alla bellezza delle farfalle c'è un universo da scoprire!
Classi consigliate: prime e seconde.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 12 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > piccolo manuale per creare il tuo balcone fiorito per le farfalle in compagnia di Lalla
5. La biodiversità sotto casa
La primavera è ormai esplosa e cogliamo l'occasione per conoscere meglio la natura. In questo video si parla di biodiversità, ecosistemi e la loro importanza per l'intero pianeta... uomo incluso!
Classi consigliate: quarte e quinte.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 12 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > il manuale per misurare la biodiversità nella propria aiuola di casa
6. Dal seme al frutto
È primavera, ed è tempo di orto! Ma per poter diventare dei bravi contadini è bene prima conoscere come funziona una pianta è perché è importante avere il proprio spazio da coltivare. In questo video scopriremo la trasformazione di un seme e quali benefici ci può regalare!
Classi consigliate: prime e seconde.
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 12 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > piccolo manuale di germinazione dei semi
7. La storia dei nostri paesaggi
La storia dei nostri paesaggi: come si sono formate le nostre montagne? Come si è formata la città di Cuneo?
Classi consigliate: terze, quarte e quinte
Materiali:
- Video-lezione > durata circa 13 minuti
- Gioco
- Materiale di approfondimento > scheda sul meteorite