Bando per la progettazione di un centro di educazione ambientale
Il Parco fluviale Gesso e Stura ha partecipato in qualità di partner al Piano Integrato Trasnfrontaliero (P.I.T.) denominato “Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato” in collaborazione al Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parc National du Mercantour, Comunità Montana delle Valli Gesso e Vermenagna.
Tale progetto è stato esaminato con esito favorevole dal Comitato tecnico “Alcotra”. Nell’ambito del PIT il Parco fluviale Gesso e Stura intende proporre la realizzazione di un Centro europeo di educazione ambientale che possa dare risalto all’elevato livello di biodiversità del comprensorio delle Alpi Marittime e Mercantour (in cui ricade lo stesso Parco fluviale Gesso e Stura) e offrire ai ragazzi la possibilità di scoprire la valenza ecologica degli insetti impollinatori, in particolare gli apoidei e i lepidotteri, assunti come bioindicatori della qualità ambientale.
Non solo, il Centro europeo di educazione ambientale assumerà un ruolo propulsivo per la realizzazione di attività divulgative di carattere transfrontaliero italo-francese su tematiche di comune interesse come la biodiversità e i cambiamenti climatici, rivolte a diversi segmenti di pubblico: ragazzi, adulti, amministratori pubblici, operatori economici, associazioni, ecc.
L’area dell’intervento, di notevole valore naturalistico ed ambientale, è inserita nel “Parco fluviale Gesso e Stura” - zona Parco della Gioventù. Tale scelta rende altamente simbolico l’intervento in progetto qualificandolo come forte punto di riferimento di una politica di sensibilità ed attenzione al territorio ed all’ambiente.