ALPIMED+ ECOTERR

Partenariato

  1. Agenzia Regionale della Liguria per la Protezione Ambientale (ARPAL) – capofila
  2. Provincia di Imperia
  3. Comune di Cuneo
  4. Provincia di Cuneo
  5. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo
  6. Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
  7. Métropole Nice Côte d’Azur
  8. Parc national du Mercantour
  9. Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise
  10. Université Côte d’Azur
  11. Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur
  12. Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA
  13. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Riviere di Liguria

Inizio attività: 06/05/2025

Durata 36 mesi

Importo totale progetto: € 3 889 848,30 €

Importo totale azioni del Comune di Cuneo – Parco fluviale Gesso e Stura: € 165.625,00

Finanziamento

80% FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)

20% CPN (Contropartite Pubbliche Nazionali, Fondo di Rotazione o altro)

Obiettivo generale del progetto

Il progetto ALPIMED+ ECOTERR si prefigge di definire un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali, a sostegno dei servizi ecosistemici, della resilienza e della connettività del territorio transfrontaiero, e promuovere azioni di economia circolare.

Obiettivi specifici

  1. Attuare un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali
  2. Aumentare la resilienza del territorio ALPIMED+

AZIONI DEL COMUNE DI CUNEO – PARCO FLUVIALE GESSO E STURA:

  • attività di coinvolgimento ed empowerment sul tema del cibo sostenibile e resiliente al cambiamento climatico e attività volte alla valorizzazione della biodiversità alimentare;
  • attività di bioblitz con azioni specifiche di citizen science con la partecipazione di studiosi ed esperti sul tema del cambiamento climatico e della e resilienza;
  • realizzazione di un kit didattico in collaborazione con i partner di progetto sul tema del cambiamento climatico e della resilienza;
  • organizzazione di un campus estivo o di una summer school sul tema della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici;
  • monitoraggio transfrontaliero delle specie acquatiche attraverso la tecnica del eDNA con valutazione degli elementi patogeni e delle specie aliene;
  • monitoraggio transfrontaliero a lungo termine per l’individuazione di specie attraverso la bioacustica e/o eventuale utilizzo di metodi di intelligenza artificiale (IA) per l’analisi dei sonogrammi;
  • realizzazione di una riserva d’acqua a servizio di attività agricole sostenibili e attente alla tutela della biodiversità.

Link utili:

ALPIMED+ ECOTERR | Alcotra 2021 – 2027