Pubblicazioni

Il Parco fluviale Gesso e Stura segue e cura pubblicazioni divulgative o scientifiche sui vari aspetti dell’area protetta.

Andar per erbe nel Parco fluviale

La pubblicazione è nata da un’idea di Piero Dadone, giornalista del La Stampa, e di Franco Ariano, noto salumiere e gastronomo cuneese, con il fine di stimolare i cittadini a conoscere il vasto territorio del Parco fluviale anche sotto un aspetto più inconsueto. Tutti sanno che il territorio verde del Parco offre tantissime opportunità per stare all’aria aperta; ma forse pochi sanno che i sentieri, i boschi e le radure sono anche un vero e proprio giardino spontaneo e naturale, dove è possibile raccogliere piante benefiche, fiori profumati, foglie aromatiche, frutti e bacche dalle molte virtù.

Carta birdwatching

Carta con tutte le informazioni per sapere dove e come osservare le più di 200 specie di uccelli presenti nel Parco. La mappa è stata creata dai volontari del Servizio Civile Nazionale con lo scopo di promuovere  l’osservazione, la scoperta e la condivisione delle conoscenze delle specie del parco da parte di tutti i cittadini.

Carta birdwatching [PDF, 23MB]

Un paesaggio ritrovato. Dieci anni di Parco.

Il libro “Un Paesaggio ritrovato – 10 anni di Parco” è una raccolta di contributi scritti da autori (Mario Cordero, Elio Allario, Luca Gautero, Michela Ferrero, Laura Marino, Roberto Albanese, Dario Olivero, Coldiretti, Parco fluviale e Marco Bosonetto) che hanno voluto rendere omaggio al Parco fluviale Gesso e Stura per i suoi primi 10 anni di vita. Non si tratta di una pubblicazione celebrativa, ma di una serie di nuovi studi su diverse tematiche, che contribuiscono a fornire un supplemento di anima a questo paesaggio, fondamentale per poterlo valorizzare, perché “Cuneo non sarebbe la Cuneo che amiamo se non ci fosse il Parco fluviale”. Attraverso studi, esperienze personali, memorie e fotografie il libro racconta il legame secolare tra Cuneo e i suoi fiumi, la storia, i 10 Comuni, i ritrovamenti archeologici, l’ambiente e il territorio, le iniziative, gli itinerari e gli eventi che hanno trasformato il Parco in un “grande laboratorio a cielo aperto”.

Video di presentazione del libro

Rendiconti

La pubblicazione, curata dalla Biblioteca Civica del Comune di Cuneo, è un vero e proprio annuario della città, nato nel 2004 da un’idea di Mario Cordero e che di anno in anno continua a raccontare la cuneesità sotto mille aspetti e punti di vista. Non sempre solo e necessariamente quelli suggeriti dalla cronaca. Nerosubianco Edizioni.

Rendiconti 2004 – Parco
Rendiconti 2005 – Parco
Rendiconti 2006 – Parco
Rendiconti 2007 – Parco
Rendiconti 2008 – Parco
Rendiconti 2009 – Parco
Rendiconti 2010 – Parco
Rendiconti 2011 – Parco
Rendiconti 2012 – Parco
Rendiconti 2013 – Parco
Rendiconti 2014 – Parco
Rendiconti 2015 – Parco
Rendiconti 2016 – Parco
Rendiconti 2017 – Parco
Rendiconti 2018 – Parco
Rendiconti 2019 – Parco
Rendiconti 2020 – Parco

Naturalmente fotografi

Estate 2012. Corso di Fotografia al Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo a cura di Ramona Vada.
Incontri, amicizie, pic-nic, sapori, cene e naturalmente tante fotografie.
Da giugno a settembre gli scatti esplorano il Parco e così nasce una selezione di
immagini che vanno decisamente oltre la fotografia naturalistica, incantando lo sguardo e lacerando l’aspettativa.

Naturalmente fotografi – [PDF, 9.5MB]

Un Parco in Comune

Pieghevole in quattro lingue di presentazione del territorio, percorsi, punti di interesse del Parco fluviale Gesso e Stura.

Pieghevole parco – IT [PDF, 3.45MB]Pieghevole parco – EN [PDF, 3.45MB]
Pieghevole parco – FR [PDF, 3.45MB]
Pieghevole parco – DE [PDF, 3.45MB]

Info PIT

Info PIT: il notiziario del progetto Interreg Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour. Il Piano Integrato Transfrontaliero Alpi Marittime Mercantour è uno strumento di sviluppo territoriale costituito da sei assi tematici e da un progetto dedicato al coordinamento e alla comunicazione generale.

Info PIT n.1 [PDF, 1MB]
Info PIT n.2 [PDF, 0.9MB]

Masterplan

Masterplan generale: strumento di pianificazione, di durata almeno decennale, che individua una serie di interventi e infrastrutture da realizzare sul territorio del Parco, con l’obiettivo di garantirgli uno sviluppo il più possibile coordinato ed omogeneo. Una sorta di “banca progetti”, per alcuni dei quali è già stata individuata una possibile fonte di finanziamento, da cui attingere nei prossimi anni per proseguire nello sviluppo del Parco.

Piano generale di coordinamento Parco fluviale Gesso e Stura – Masterplan [PDF, 6.7MB]

Biodiversità e orto: coltivare con la natura

Dispensa della 11a lezione del corso di Orto Floro Frutticoltura organizzato dal Comune di Cuneo dal titolo: “Biodiversità e orto: coltivare con la natura”, tenuta dal Dr. Barbero Samuele agronomo del Parco fluviale Gesso e Stura.

Biodiversità e orto: coltivare con la natura [PDF, 13.7MB]

Abitare il parco

La pubblicazione raccoglie gli elaborati realizzati durante il Workshop di progettazione “Abitare il Parco”, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per l’Ambiente Costruito del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura e l’Assessorato all’Ambiente e Mobilità del Comune di Cuneo.

Il libro descrive i lavori realizzati da un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura della sede di Mondovì del Politecnico, che, con la supervisione del professori Paolo Mellano e Lorenzo Mamino, hanno sviluppato un progetto integrato e articolato su Madonna della Riva, incentrando su questa parte del Parco fluviale una ricerca volta a migliorarne l’accessibilità, i percorsi e i servizi in generale.

Abitare il parco [PDF, 8.4MB]

Il diario di Matteo

Il Comune di Cuneo e il Parco fluviale Gesso e Stura presentano “Il Diario di Matteo. Appunti di un guardaparco”. Il volume, scritto dalla cuneese Giulia Oliva, vuole essere uno strumento utile alla didattica, ma capace anche di coinvolgere il lettore in maniera più diretta e partecipata, in un vero e proprio viaggio attraverso il prezioso patrimonio che è il nostro territorio.

Il libro ha un taglio prettamente narrativo: si tratta di un vero e proprio diario scritto da Matteo, un ragazzo che ha realizzato un sogno che aveva da bambino, diventare guardaparco.

Biografia e testi del poeta Gino Giordanengo

Gino Giordanengo è stato un cuneese profondamente legato alla sua città e ai fiumi. Un cuneese che con il territorio fluviale, e tutto ciò che esso significa, ha avuto un rapporto strettissimo, un testimone di quanto i fiumi abbiano inciso sulla vita della città e dei suoi cittadini. Per questo il Parco fluviale Gesso e Stura ha scelto di dedicare a Gino Giordanengo uno dei suoi percorsi tematici. Un percorso che vuole essere una sorta di viaggio attraverso tradizioni e abitudini di vita, suggestioni ed emozioni, con al centro sempre, inevitabilmente, i fiumi.

Raccolta testi di Gino Giordanengo

Quaderni di educazione ambientale – Libellule

È stato pubblicato il terzo volume dei quaderni di educazione ambientale del Parco fluviale Gesso e Stura dedicato alle libellule che vivono nell’area regionale protetta.

Le libellule del parco [PDF, 4.5MB]

Quaderni di educazione ambientale – Farfalle e anfibi

È stato pubblicato il secondo volume dei quaderni di educazione ambientale del Parco fluviale Gesso e Stura dedicati alle farfalle e agli anfibi presenti nell’area protetta.

Le farfalle e gli anfibi del parco [PDF, 6.8MB]

Quaderni di educazione ambientale

Sono disponibili quattro quaderni di educazione ambientale a cura della prof.ssa Elisabetta Spadoni, rivolti agli insegnanti delle scuole elementari e medie per favorire l’approfondimento dei temi legati al parco fluviale. Gli insegnanti possono richiederli gratuitamente alla segreterie del parco oppure è possibile concordare una loro presentazione da parte dell’autrice direttamente presso la scuola.

Cuneo tra i ciottoli di Gesso e Stura

La flora del parco fluviale

La fauna selvatica del parco fluviale

L’orto didattico del parco fluviale

METRONATURA – Il mezzo di comunicazione della metropolitana verde di Cuneo

Presentazione – Con il Parco fluviale anche la nostra città ha finalmente una metropolitana all’aperto, un elemento trasversale e un duttile strumento per far dialogare la città con l’ambiente circostante, conferendogli un valore invece di pensarlo come un semplice contorno del centro abitato. Come tutte le metropolitane avrà le sue fermate, le sue stazioni, i suoi orari e perchè no, il suo mezzo informativo per dare voce ai soggetti che operano sul territorio e parlare ai cittadini. Per conoscere i progetti, le azioni e le attività legate al Parco fluviale e raccogliere i punti di vista di tutti i suoi fruitori, compreso il tuo. (METRONATURA – marchio depositato)

Metronatura n.8/2008

Metronatura n.7/2007

Metronatura n.6/2007

Metronatura n.5/2006

Metronatura n.4/2006

Metronatura n.3/2005

Metronatura n.2/2005

Metronatura n.1/2005