AL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA UN WEEK END TUTTO DA VIVERE

Dopo il successo della seconda edizione della Festa del Parco di Fossano che ha animato i Bagni Pedro sabato 20 settembre coinvolgendo oltre 200 partecipanti, il mese di settembre riserva ancora tre appuntamenti di incontro tra la natura e la comunità.

Venerdì 26 in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Largo Audiffredi a Cuneo, Parco Point | Speciale UNIGHT accoglierà grandi e piccoli scienziati. Il naturalista Dario Olivero e i giovani volontari del Servizio Civile animeranno il punto informativo sulle attività di ricerca e di educazione ambientale rispondendo a curiosità e dubbi di geologia, biologia e biodiversità.

A Sant’Albano Stura, la mattinata di domenica 28 settembre sarà tutta dedicata a Missione Natura | Speciale Blue Vibes un trekking perfetto per famiglie con bambini. Nella prima parte dell’escursione in compagnia del Team Sportification si percorrerà il sentiero Eroi di Pacechepropone, con domande e suggestioni una riflessione a tappe sulla costruzione quotidiana di buone relazioni con se stessi e con gli altri partendo dai doni della natura. A seguire, in compagnia del Team Itur – Parco fluviale la visita guidata all’Oasi La Madonnina schiuderà le porte di un vero è proprio tesoro di biodiversità in cui trovano rifugio oltre 200 specie di uccelli. L’iniziativa è gratuita grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo che, nell’ambito del Bando “Sportivi per Natura”, sostiene il Progetto Blue Vibes.

Infine, nel pomeriggio di domenica 28 allo spazio multisensoriale f’Orma, sarà il momento del benessere psicofisico e del rapporto emozionale con gli elementi naturali. Il fiume a piede libero è la visita guidata al percorso sensoriale dedicata all’ esperienza a piedi nudi in natura che accoglie tutti coloro che desiderano dedicare a sé stessi un momento di serenità e relax.

Tutte le informazioni e le modalità di presentazione sono disponibili sul sito www.parcofluvialegessostura.it.

L’Infopoint del Parco è aperto da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 – sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30 e può essere contattato telefonicamente al numero 0171 444501 o via mail scrivendo a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it . Negli stessi orari è attiva la segreteria didattica dedicata agli insegnanti e ai formatori, che risponde al numero 0171 444567 e all’indirizzo mail didattica.parcofluviale@comune.cuneo.it