
Sabato pomeriggio La Casa del Fiume ospita due appuntamenti nell’ambito di scrittorincittà, il festival letterario che anima la città di Cuneo invitando alla riflessione e alla condivisione e che quest’anno sceglie come sottotitolo CERCHI. L’edizione 2025 si muove infatti attorno a questa parola dal significato profondo che è sia sostantivo della forma geometrica perfetta, sia voce del verbo “cercare”. Un festival che si fa occasione di ricerca intellettuale o emotiva, ma anche affronta anche il bisogno di ritrovarsi, di creare comunità e tessere relazioni a tutto tondo attraverso incontri, letture e dialoghi con gli autori.
In questo contesto, la Casa del Fiume è la cornice di due eventi letterari selezionati con cura per rendere omaggio alla natura e al rapporto tra uomo e ambiente.
Alle ore 15 Chiara Morosinotto, autrice di La famiglia Allocchie ricercatrice con oltre vent’anni di esperienza sul campo nelle foreste finlandesi incontrerà famiglie con bambini dai 7 anni in su. Il libro, pubblicato nel 2025 dalla casa editrice Camelozampa nella collana Le Sinapsi, è un albo illustrato che racconta con rigore scientifico e sensibilità narrativa la vita affascinante degli allocchi, una specie di uccelli notturni protagonisti di un delicato ecosistema.
Alle ore 18, per un pubblico di adulti, il Direttore del Parco fluviale Massimiliano Galli dialoga con Alessia Bertolotto, autrice di (Dis)Fare Impresa pubblicato nel 2025 da Santelli Editore nella collana Traiettorie. Alessia Bertolotto, giovane imprenditrice cuneese attiva nel settore della Green Economy e alla guida dell’azienda di famiglia, racconta la complessa realtà dell’impresa tra successi e crisi, con un’attenzione forte all’ambiente e all’innovazione e approfondendo la relazione tra tessuto produttivo, territorio e sostenibilità.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.parcofluvialegessostura.it, il programma completo di scrittorincittà è disponibile sul sito www.scrittorincittà.it
