
BLUE VIBES: CONNETTERSI CON LA NATURA
- Bando: Fondazione Compagnia di San Paolo Bando “Sportivi per Natura. Il Benessere circolare tra natura, movimento e vita sana” edizione (2025)
- Importo totale: € 84.500,00
- Quota a disposizione del Parco fluviale Gesso e Stura € 12.200,00
- Capofila: Sportification ASD – Fossano
- Partner: Parco fluviale Gesso e Stura, Consorzio Monviso Solidale, Il Ramo s.c.s., Cooperativa Fiordaliso s.c.o., Il porto dei piccoli, Il sogno di Tommi, CAI (sezione di Fossano), Oasi della Madonnina,
- Adesione alle attività di progetto: Comune di Fossano, Comune di Sant’Albano Stura, Comune di Trinità, Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle Cuneo, UNIT0 – SUISM Centro “Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie”
- Sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio Fossano, Fashion Travel Agency, Fondazione Sordella, BMC Professione viaggiare
- Periodo del progetto: luglio 2025- marzo 2027
Il Bando
Il Bando “Sportivi per Natura” si propone di rispondere alle sfide emergenti legate alla salute e alla sostenibilità ambientale, promuovendo un approccio olistico di “One Health” che integra benessere umano, salute circolare e salvaguardia dell’ecosistema. Il Bando intende sostenere progetti che incentivino la pratica dell’attività fisica e sportiva all’aperto, favorendo il contatto diretto delle persone con l’ambiente naturale e incoraggiando uno stile di vita sano e attivo. Il Bando persegue l’obiettivo di promuovere iniziative che combinino attività fisica e sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sul benessere della comunità e sulla tutela del capitale naturale.
L’ASD Sportification di Fossano nel 2023 ha candidato proficuamente. Il progetto One Health. Il progetto ha valorizzato il territorio del Parco fluviale favorendo la fruizione da parte della popolazione locale dei percorsi già tracciati – Padre Dario, Del Pastore, Oasi Madonnina – e promuovendo l’educazione all’ambiente e la conoscenza delle particolarità naturali del luogo.
La candidatura all’ed. 2025 è finalizzata ad ampliare la rete e rafforzare il partenariato, valorizzando quanto precedentemente realizzato con ampio successo.
Il Progetto
L’acqua è vita, movimento, benessere. Dai fiumi alla costa, il progetto BLUE VIBES unisce l’attività fisica al valore rigenerante dell’ambiente acquatico, sfruttando il potere benefico della natura per migliorare la salute e la qualità della vita di tuttə e per tuttə, anche i più fragilə.
Sono stati individuati tre luoghi per un’unica esperienza
- Percorso f’Orma – Parco Fluviale Gesso e Stura – Percorsi immersi nella natura per il benessere fisico e mentale.
- Percorsi One Health – Dove corpo, mente e ambiente si incontrano (oggetto di finanziamento “Sportivi per Natura” ed. 2023).
- Spiaggia dell’Ospedale Gaslini di Genova – Un laboratorio a cielo aperto per il benessere costiero.
Il progetto prevede:
- Attività e accompagnamento sui percorsi
- Sviluppo di protocolli di monitoraggio dell’impatto
- Formazione e condivisione best practices One Health & Blue Health
- Ampliare il target di beneficiari (anziani, donne vittime di violenza, persone con disabilità, personale socio-sanitario in burn-out, scolaresche, bambini in degenza, richiedenti asilo)
Obiettivi
Partendo dalle solide basi affinate nel corso del precedente progetto “One Health”, BLUE VIBES si propone di creare una nuova ed ampliata rete di partner improntata a un gioco di squadra: perseguire obiettivi comuni su territori e fasce di popolazione diverse, incluse quelle più fragili e marginali. L’iniziativa intende valorizzare il legame intrinseco tra l’essere umano e l’ambiente naturale, ponendo particolare attenzione alla risorsa acqua, essenziale per qualità di vita umana e terrestre.
Obiettivi specifici:
- Incrementare la partecipazione alle attività fisiche outdoor. Promuovere l’accesso e l’adesione ai programmi di attività fisica sostenibile, coinvolgendo un ampio spettro di utenti – da operatori sanitari a bambini ricoverati, passando per categorie vulnerabili – e valorizzando sia le aree naturali esistenti che nuove opportunità territoriali.
- Valorizzare la connessione uomo-natura per il benessere integrato. Sviluppare attività guidate, percorsi strutturati e sessioni esperienziali che mettano in luce il legame tra il contatto diretto con la natura e il miglioramento del benessere psicofisico.
- Monitorare e comunicare l’impatto delle attività. Istituire un sistema di monitoraggio in collaborazione con ASL, Università, Ospedali ed Enti per misurare i benefici fisici e mentali derivanti dalle attività e raccogliere feedback dei partecipanti.
- Rafforzare il partenariato e favorire lo scambio di know-how. Organizzare incontri, workshop, tavole rotonde e sessioni formative rivolte ai partner e agli stakeholder, con l’obiettivo di condividere best practice e aggiornamenti sulle tematiche del benessere, della sostenibilità e dei modelli integrati.
Interventi previsti presso lo spazio multisensoriale “f’Orma” del Parco fluviale Gesso e Stura:
- eventi emozionali grande pubblico
- attività per gruppi di disabili
- attività per gruppi di anziani
- attività per gruppi di operatori sanitari
- workshop di formazione al benessere in natura
Risultati attesi e ricadute dell’iniziativa
Promozione di stili di vita sani, creazione di nuove opportunità di attività fisica outdoor e ampliamento della rete dei beneficiari. Verrà favorito l’accesso e la partecipazione ad attività motorie in ambienti naturali (percorso “f’Orma” del Parco fluviale Gesso e Stura, i percorsi One Health e la Spiaggia dell’Ospedale Gaslini di Genova) che stimolino l’adozione di stili di vita attivi e inclusivi.
Sensibilizzazione effettiva dei partecipanti sui benefici dell’attività fisica outdoor, attraverso esperienze pratiche sui percorsi e la diffusione di dati aggregati che evidenzino gli effetti positivi sul benessere psicofisico. Ciò contribuirà a rendere il modello replicabile e a incentivare ulteriori comportamenti salutari.
Consolidamento del partenariato territoriale e coinvolgimento attivo di Enti, associazioni e operatori sanitari. La rete così creata faciliterà lo scambio di best practice e favorirà la diffusione di comportamenti pro-ambientali e di inclusione sociale, garantendo un impatto positivo e duraturo sul territorio.