
ALCOTRA PITER ALPIMED+
Progetto di Coordinamento e Comunicazione (PCC) n.20859
- Programma: ALCOTRA 2021-2027
- Importo totale: € 712 499,20
- Importo a favore del Comune di Cuneo: € 259 000,00
- Periodo del progetto: 02.09.2024-02.09.2028
Cos’è ALPIMED+ PCC?
Il progetto di coordinamento e comunicazione “ALPIMED PILOT” mira ad organizzare la governance e la visibilità del piano territoriale ALPIMED+.
L’obiettivo generale del progetto di coordinamento e cooperazione PITER ALPIMED+ è quello di rafforzare il senso di appartenenza transfrontaliera e la visibilità delle Alpi mediterranee e di consolidare un modello di governance bottom-up, innovativo e sostenibile.
Attraverso un efficace coordinamento e comunicazione delle azioni intraprese nell’ambito degli altri singoli progetti PITER, si intende quindi stabilire le linee guida per un futuro che garantisca l’attrattività del territorio transfrontaliero, rendendolo più vitale per i suoi abitanti e più identificabile per i turisti di ogni orizzonte. Il PCC assicura la coerenza di questa strategia per il futuro attuando un modello di governance a cui parteciperanno tutte le tipologie di attori dell’area e che tiene conto delle esigenze di sostenibilità, e coordinando il dialogo tra i semplici progetti del Piano.
Gli obiettivi specifici del progetto
- rafforzare il senso di appartenenza transfrontaliero degli abitanti del territorio delle Alpi del Mediterraneo;
- aumentare la visibilità delle Alpi del Mediterraneo;
- consolidare un modello di governance di tipo bottom-up, innovativo e sostenibile.
Il partenariato e la governance di progetto
ALPIMED+ PCC sarà realizzato grazie al lavoro congiunto di un partenariato transfrontaliero così costituito:
- Metropole Nice Côte d’Azur (Francia) – capofila
- Comune di Cuneo (Italia)
- Provincia di Cuneo (Italia)
- Regione Liguria (Italia)
- ARPAL (Italia)
Le principali azioni svolte dal Comune di Cuneo nel progetto
Il Comune di Cuneo, in qualità di partner referente per l’attività di comunicazione del PITER ALPIMED+, svolgerà una serie di azioni e in particolare:
- realizzazione di una strategia di comunicazione (piano di comunicazione, strumenti di comunicazione ad hoc, eventi catalizzatori e piano di valutazione e monitoraggio);
- attività di comunicazione operativa (gruppo di lavoro comunicazione, kit di comunicazione, animazione territoriale).
Per saperne di più
ALPIMED+ PCC è realizzato grazie al contributo dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all’80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) ed al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
Budget del progetto: € 712.499,20
Quota FESR (80%): € 569.999,36
Quota CPN (20%): € 142.499,84
