Calendario eventi e biglietteria

Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
cell: 345.1028080 (attivo, come da segnalazione, per alcuni eventi)

Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13

da martedì a venerdì,10:00-13:00,14:30-18:30 / sabato, domenica e festivi ore 9:00-13:00, 14:30-18:30

Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Biglietteria online oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

Modalità di iscrizione alle iniziative gratuite:
telefonicamente al n. 0171.444501 oppure via e-mail a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

* I luoghi non specificati verranno indicati al momento dell’iscrizione.

Scarica il programma completo

SETTEMBRE

venerdì 29 settembre, ore 17.00-22.30

UNIGHT | Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Iniziativa dedicata al mondo della ricerca che coinvolge cinque università europee dell’alleanza UNITA, con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

Dettaglio degli eventi e Info: unightproject.eu


sabato 30 settembre, ore 10.00-11.30

VITA DA API| Una mattina in apiario.

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

L’apiario didattico del Parco fluviale è pronto ad accogliere grandi e piccini per l’ultima occasione prima della chiusura stagionale.
Con l’ausilio di una telecamera curioseremo all’interno di un’arnia, intrufolandoci delicatamente nel magico mondo delle api.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 5.


sabato 30 settembre, ore 15.30-17.30

UN GIARDINO STRAORDINARIO| Speciale Ventinove Fest.

Cuneo, centro storico, Via Roma

Entriamo in contatto con l’ambiente che ci circonda: ascoltiamo i suoni, osserviamo i colori degli edifici del centro storico e lasciamoci trasportare da eco-letture e attività sensoriali che faranno esplodere di colore giardini e balconi.
I mini laboratori per famiglie con bimbi di tutte le età hanno una durata di circa 15 minuti.

Gratuito.

OTTOBRE

Domenica 1 e 8 OTTOBRe, ore 10.00-12.00

f’Orma |La via del gigante d’acqua

Cuneo, f’Orma, piazzale W. Cavallera 13

Esperienza sensoriale per famiglie.

Un fiume scorreva proprio qui, Gorg il gigante d’acqua potrà darci molti indizi di come è cambiato il paesaggio. Esplorando a piedi nudi il parco sensoriale, se sapremo utilizzare bene i nostri sensi potremo scoprire cose sorprendenti sul gigante d’acqua. Sfoderiamo i nostri superpoteri e scopriamo dove si nasconde Gorg. Potremo usare gli occhi, le mani, le orecchie ma soprattutto i piedi.

Prenotazione obbligatoria a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it o 0171.444501. € 4 adulti, € 2 bambini ˂10 anni, gratuito bambini ˂2 anni.


Lunedì 2 ottobre, ore 9.00-11.00

ALLATTAMENTO IN CAMMINO

Cuneo, ritrovo La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera, 19

In occasione della Settimana Mondiale per l’allattamento materno, i reparti di Ostetricia e di Assistenza Neonatale dell’ A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo in collaborazione con il Parco fluviale, propongono alle future mamme e alla neo mamme una passeggiata per fornire consigli sull’allattamento, sui permessi che le donne possono avere garantiti durante l’allattamento e sui benefici del vivere la natura con i più piccoli. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo presso la Casa del Fiume. Gratuito.

Info e iscrizioni: openday@ospedale.cuneo.it


sabato 7 ottobre, ore 14.30-16.30

I TREKKING DEL PARCO | La via dei Castagni

Cervasca, ritrovo Via Asilo, 6

L’autunno è la stagione perfetta per immergersi nei colori e nei profumi della ‘Via dei Castagni’, un semplice percorso ad anello di 4 km tra boschi di castagni secolari e antiche borgate ricche di storia. L’escursione, adatta a tutti, si svolge nell’ambito della Sagra della castagna cervaschina e Sagra dei pisacan. Consigliati scarponcini.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 5.


da sabato 7 a venerdì 13 ottobre
7-11 ottobre ore 14.00-17.00 mostra
13 ottobre ore 21.00 incontro a tema

ALIENI COME NOI

Roccavione, Salone Polivalente | mostra – Municipio | incontro a tema

Che cos’è una specie aliena? Quale importanza può avere sul mondo come lo conosciamo? È sempre impattante, invasiva, distruttiva, o può tornare utile? L’uomo può essere considerato una specie aliena in certi territori? Alieni come noi è un progetto che esplora l’influenza sugli ecosistemi di piante e animali estranei ai nostri ambienti, con impatti anche sociali e culturali sulla nostra società umana, che a sua volta ha un ruolo chiave nella loro stessa esistenza.

Gratuito.


domenica 8 ottobre, ore 14.00-17.00

MUSEO DEL VECCHIO MULINO DI ROCCAVIONE

Roccavione, Via Molino

Visite guidate al Mulino di Roccavione. Il piccolo polo museale, nella sua ingegnosa semplicità offre al visitatore uno spaccato di vita preindustriale. Gli spazi, scanditi da meccanismi e ingranaggi, consentono di scoprire il funzionamento idraulico e il processo di molitura nel suo complesso.

Gratuito.


Sabato 14 ottobre, ore 10.00-15.00

I TREKKING DEL PARCO | Nel Bosco dell’Impero

Vignolo, ritrovo in Piazza Grande

Trekking di circa 8 km (dislivello +400 m) nel cuore del Bosco dell’Impero alla scoperta di sentieri storici, antiche borgate celate fra gli alberi e racconti di misteriosi ‘respiri del drago ’ che tra una leggenda e l’altra ci permettono di scoprire interessanti curiosità geologiche. Cena al sacco presso il Santuario della Madonna degli Alpini, luogo che regala un panorama unico sul Parco fluviale e l’intera pianura cuneese. Consigliati scarponcini e bastoncini.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 8.


Domenica 15 OTTOBRe, ore 10.00-11.30

UN RIFUGIO PER GORG | I laboratori sensoriali… a piede libero.

Cuneo, f’Orma, piazzale W. Cavallera 13

Esperienza sensoriale per famiglie.

Laboratorio per famiglie con bimbi dai 3 anni in su. A Gorg, il gigante d’acqua del Parco fluviale piace sentire, toccare e sperimentare con materiali naturali. Per scoprire i suoi giochi preferiti è importante fargli visita in tutte le stagioni… anche in autunno. Dopo una visita a piedi nudi allo spazio multisensoriale f’Orma, giocheremo con i colori di questa stagione e costruiremo un piccolo rifugio per il gigante. In caso di pioggia il laboratorio sensoriale si svolgerà nel salone della Casa del Fiume.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 5


da MARTEDì 17 ottobre A SABATO 18 novembre
martedì-venerdì ore 9.30-12.30/15.00-19.00 | sabato ore 9.30-12.30

DISEGNATO DALL’ACQUA | La mostra

Borgo San Dalmazzo, Biblioteca Anna Frank, via Boves 4


Passeggiando lungo i nostri fiumi possiamo incontrare tracce di due mari ormai scomparsi, ciottoli che ci parlano di spiagge tropicali e resti di montagne che non esistono più. Il territorio cuneese è profondamente legato al continuo moto dell’acqua che ha disegnato nei secoli il paesaggio che conosciamo. “Disegnato dall’acqua. Il paesaggio di un ambiente fluviale”, è una mostra naturalistica con la quale possiamo immergerci in un insolito viaggio attraverso quella storia ambientale tanto affascinante quanto sorprendente

Gratuito.


Sabato 28 ottobre, ore 10.00-11.30

I LAB. IN SERRA | L’Orto d’autunno.

Cuneo, Orto didattico, ritrovo Infopoint Parco fluviale, Piazzale w. Cavallera, 13

Laboratorio per famiglie con bimbi dai 3 agli 8 anni. Anche se la natura sembra fermarsi e riposarsi in vista dell’inverno, nell’orto ci sono ancora un sacco di cose da fare! Prepariamo la terra al freddo invernale e conosciamo meglio i cereali, un cibo che più volte ci troviamo nel piatto, travestito o nascosto all’interno dei più comuni alimenti di cui ci nutriamo.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 5.

NOVEMBRE

Sabato 11 NOVEMBRe, ore 16.30-19

LANTERNA CHE BRILLI, LANTERNA CHE VAI | La Festa di San Martino

Cuneo, La Casa del Fiume e dintorni, Piazzale W. Cavallera, 19

“Lanterna, che brilli, nella notte oscura, dimmi dove andare, dimmi dove andar, senza luce nel buio non posso restar…”
Ore 16.30 | Laboratorio per famiglie con bambini di 3-10 anni di preparazione delle lanterne di San Martino. Ogni famiglia costruirà una lanterna, portatrice di luce e calore, qualità che ciascuno porta in sé.
Ore 17.30 | Passeggiata luminosa con canti e letture, tisana e biscotti alla luce del falò, nell’atmosfera di partecipazione e condivisione caratteristica della festività di San Martino

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 5.

SPECIALE STRACÔNI
Partecipazione gratuita (posti limitati) per i possessori di pettorale Stracôni
Prenotazione obbligatoria a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it oppure 0171.444501


Sabato 25 novembre, ore 15.00-16.30

BIOSTOPOS | La vita in Gesso e Stura

Cuneo, La Casa del Fiume e dintorni, Piazzale W. Cavallera, 19

I ragazzi del Servizio Civile Ambientale aspettanno le famiglie con bimbi dagli 8 anni per scoprire da vicino  l’ecosistema fluviale. Durante il pomeriggio verrà presentato il progetto ‘Biostopos’, nell’ambito del quale in una vasca di acqua da 300 litri è stata riprodotta la vita presente nel Torrente Gesso e nel Fiume Stura.

Prenotazione obbligatoria a scn_ambiente@comune.cuneo.it oppure 0171444501. Gratuito.

DICEMBRE

Sabato 2 dicembre, ore 15.00-17.00

I DONI DELL’ALVEARE

Cuneo, La Casa del Fiume, Piazzale W. Cavallera. 19  

L’operosità dell’alveare dona prodotti eccezionali. Incontro-laboratorio per adulti in cui approfondiremo gli impieghi della cera d’api con la quale, grazie alla sua versatilità, realizzeremo un’originale candela e un balsamo labbra 100% natura.

Prenotazione obbligatoria tramite Biglietteria on line o presso Infopoint. Ingresso € 8.