Calendario eventi e biglietteria

Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
cell: 345.1028080 (attivo, come da segnalazione, per alcuni eventi)

Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13
Martedì – venerdì: ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 16.30

Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Biglietteria online oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

Modalità di iscrizione alle iniziative gratuite:
telefonicamente al n. 0171.444501 oppure via e-mail a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

* I luoghi non specificati verranno indicati al momento dell’iscrizione.

FEBBRAIO

Sabato 11 febbraio, ore 10.30 – 12.00

ORTODIDATTICORESISTENTE > Missione legumi

Cuneo, Orto didattico, ritrovo presso Infopoint, piazzale W. Cavallera 13

Esplorazione sensoriale tra colori, forme e possibilità di utilizzo dei legumi. Il laboratorio, dedicato ai bimbi di 5-8 anni, permetterà allargare il proprio universo scoprendo tante cose di questo alimento sano e sostenibile, che magari verrà accolto con più curiosità nel menu di tutti i giorni. In conclusione “Missione legumi”, coinvolgente attività pratica in cui i protagonisti assoluti saranno proprio loro: fagioli, lenticchie e piselli. E chissà che durante l’attività non ci facciano visita prodotto in arrivo da paesi lontani… hai sentito parlare dell’edamame? No? Allora questo laboratorio fa proprio per te!

Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l’Infopoint.
€ 5 a persona.


Sabato 11 febbraio, ore 16.00

BESTIARIO INVISIBILE > Speciale Darwin Day

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Non siamo soli nelle nostre città. Confuse tra i fiori dei balconi volteggiano farfalle variopinte, al limitare della strada, volpi furtive sgusciano e si nascondono fra gli arbusti dei parchi, scomparendo nel loro labirintico sottobosco in cerca di cibo; nel buio della notte metropolitana, una civetta va a caccia, padrona delle ombre. Per quanto impressionante ci possa sembrare, ognuno di loro – zanzare e topi compresi – contribuisce a mantenere in equilibrio un ecosistema unico e che perlopiù ci è ignoto, sebbene proliferi sotto i nostri occhi.
Nel giorno in cui tutto il mondo si festeggia il Darwin Day, il biologo Marco Granata (autore di Bestiario invisibile, Guida agli animali delle nostre città – Il Saggiatore ed., 2022), ci apre le pagine di questo sorprendente bestiario urbano. Con lui il Team Didattico del Parco fluviale.
Durante il pomeriggio sarà possibile visitare Change, cambia il clima cambiamo anche noi.

Prenotazione consigliata a eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it o 0171.444501. Gratuito.


Sabato 18 febbraio, ore 10.30 – 12.00 (Castelletto Stura), ore 15.00 – 16.30 (Cuneo)

A SUON DI MUSICA. CARNEVALE AL PARCO

Castelletto Stura, Salone comunale
Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Laboratorio per famiglie con bimbi di 5-9 anni. Come da tradizione delle nostre vallate il carnevale è un momento di gioia e festa. In passato veniva celebrato per festeggiare la fine dell’inverno.
Per salutare al meglio il freddo invernale e auspicare in una buona stagione primaverile creeremo insieme colorati strumenti musicali utilizzando materiali riciclati.

Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l’Infopoint.
Quota di partecipazione € 5 a persona.


Domenica 19 febbraio, ore 14.30 – 17.30

BOSCHI E BORGATE > I trekking del Parco

Roccasparvera e Rittana, ritrovo frazione Castelletto di Roccasparvera

Suggestiva escursione adatta a tutti tra boschi di castagno e antiche borgate della basse valle Stura.

Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l’Infopoint.
€ 8 a persona.
In caso di neve il trekking verrà effettuato con le ciaspole. Noleggio attrezzatura € 3 (tel. 0171.444501).

MARZO

Sabato 18 marzo, ore 10.30 – 12.00

RICAMO BOTANICO. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE

Cuneo, Orto didattico, ritrovo presso Infopoint, piazzale W. Cavallera 13

Un signore a cui piace molto dipingere, una notte sogna un fiore straordinario, che però non riesce a riprodurre con la pittura, addirittura non riesce nemmeno a ricreare il colore perfetto che ha visto. Finchè un giorno incontra una bambina e…
Laboratorio per famiglie con bimbi dai 5 anno in su. Sono sopra le nostre teste, nelle nostre strade e boschi, ma spesso sappiamo ben poco degli alberi che ci circondano e raramente ci fermiamo a osservarli. Esplorazione botanica dell’orto didattico e creazione di una personalissima foglia ricamata su carta.

Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l’Infopoint.
€ 5 a persona.


Sabato 25 marzo, ore 15.00 – 16.30

UNIVERSI SOMMERSI > STEMlab
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ACQUA

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Laboratorio STEM per ragazzi di 6-10 anni. Quanto è veloce un fiume? Come nascono i laghi? Quanto è profondo il mare? Scopriamolo insieme con tante letture ed esperimenti e curiosando nella sezione “acqua” della mostra change.

Prenotazione obbligatoria su biglietteria online oppure presso l’Infopoint.
€ 5 a persona.

APRILE