
Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13
Da martedì a venerdì, 10:00-13:00, 14:30-16:30
Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Prenotazioni on line oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 16 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.
Scarica il pdf Autunno al Parco con tutti gli appuntamenti

NOVEMBRE
da venerdì 14 a domenica 16
Parco Point
Borgo San Dalmazzo, Palazzo Bertello
Dal 14 al 16 novembre 2025, Palazzo Bertello e le aree limitrofe di Borgo San Dalmazzo ospiteranno la quarta edizione di WOW – Winter Outdoor Weekend, il salone dedicato allo sport e alla cultura outdoor. La manifestazione, promossa dall’Ente Fiera Fredda con il patrocinio del Comune di Borgo San Dalmazzo, propone un programma articolato che unisce attività sportive, esperienze didattiche, proposte culturali e offerta gastronomica. Il Parco sarà presente con uno stand dedicato a scoprire il territorio e le attività per grandi e piccini
Ingresso libero.
Sabato 15 novembre | ore 15.00
scrittorincitta’
Un allocco ha gli occhi rotondi
Cuneo, La Casa del Fiume e dintorni
Evento per famiglie con bambini dai 7 anni.
Di civette son pieni i libri di storie… di gufi è pieno il cielo della notte… di barbagianni sarà senz’altro pieno qualcosa, ma cosa non so. E gli allocchi, come la mettiamo con gli allocchi?! Non vogliamo infilare un bell’allocco dentro un libro, come se fosse una banale civetta? Anzi, una bella famiglia di allocchi, perché no! Come ha fatto Chiara Morosinotto (La famiglia Allocchi, Camelozampa), che chissà quante cose sa, sugli allocchi, che noi invece ignoriamo. Non ce ne vogliano le civette, ma per questa volta la storia svolazza altrove.
Costo 3 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.
Sabato 15 novembre | ore 18.00
scrittorincitta’
Sfide sostenibili
Cuneo, La Casa del Fiume e dintorni
con Alessia Bertolotto, Massimiliano Galli
Evento per adultii.
Alessia Bertolotto condivide la sua esperienza di imprenditrice, tra energia verde e produzione innovativa. (Dis)fare Impresa (Santelli) è racconto di crisi, errori e crescita, dove ogni passo diventa occasione per ricominciare e reimmaginare il senso dell’intraprendere. Il libro intreccia storie di giovani, ambiente e territorio piemontese, e mostra come il cerchio dell’impresa sia fatto di prove, incontri e voglia condivisa di ricercare nuovi orizzonti responsabili. Con lei Massimiliano Galli.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti,
Sabato 22 novembre | ore 10.00-12.30
DIFESA PERSONALE | Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19
Lezione gratuita di difesa personale rivolta alle donne di tutte le fasce di età tenuta da istruttori specializzati del Nucleo Pronto Intervento e Servizi mirati della Polizia Locale.
A cura di Polizia Locale, Parco fluviale Gesso e Stura, Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo.
Gratuito con prenotazione a questo link.
Sabato 22 novembre | ore 15.00-16.30
TRACCE | #Alberi
Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19
Laboratorio per famiglie con bimbi di 4-10 anni dedicato alla scoperta delle tracce che la natura ci offre. Sapete che gli alberi ci raccontano la loro personalitàanche attraverso la corteccia? Scopriamolo insieme con un’esplorazione del giardino della Casa del Fiume e poi diamo inizio alla magia.
Cera, materiali naturali, corteccia diventeranno gli alleati per creare opere d’arte con le quali ricreemo la pelle degli alberi.
Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.

DICEMBRE
Sabato 6 dicembre | ore 15.00-17.00
IL GRANO DI SANTA BARBARA | Le tradizioni del Natale occitano
Cuneo, La Casa del Fiume
Incontro-laboratorio per famiglie con bambini dai 5 anni in su e adulti curiosi, incentrato sulle tradizioni occitane delle festività di Natale, promosso dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con Espaci Occitan.
Rievocando le consuetudini in voga quando a festeggiare erano nonni e bisnonni delle valli e della Provenza, ogni partecipante realizzerà il proprio Grano di Santa Barbara, decorazione beneaugurale per la tavola delle feste e auspicio di prosperità per l’anno nuovo.
Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.
