Calendario eventi e biglietteria

Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13

Da martedì a venerdì, 10:00-13:00, 14:30-18:30

sabato, domenica e festivi 9:00-13:00, 14:30-18:30

Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Prenotazioni on line oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

Percorso multisensoriale f’Orma – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13

Da martedì a venerdì dalle 14,30 alle 18; 

venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.

Ingresso € 3, gratuito bambini ˂2 anni.

Scarica il programma completo PRIMAVERA AL PARCO 2025 in pdf

Lunedì 21 aprile
MAGGIO

MAGGIO

Sabato 17 maggio | ore 10.00-18.00 Domenica 18 maggio | ore 14.00-18.00

NOTE DI VERDE

Cuneo, Orto didattico e Bosco di Camilla, piste ciclabili lungo il torrente Gesso.
L’Associazione Società Orticola del Piemonte propone la 2^ edizione di Note di Verde, iniziativa dedicata agli spazi aperti di qualità all’interno del tessuto urbano della città di Cuneo.


Ingresso libero con audioguida. Informazioni on line.


Domenica 18 maggio | ore 9.30- 12.00

I TREKKING DEL PARCO | Un erbario, un Liceo, una città

Cuneo, Centro cittadino, ritrovo presso Famù nel Parco, viale degli Angeli 25.

Un inedito trekking urbano alla riscoperta dei luoghi in cui, a fine ‘800, Corrado Boccaccini, docente di Storia Naturale raccoglieva piante per il suo erbario. Una passeggiata sia botanica che storica, per scoprire quanto è rimasto delle piante selvatiche e coltivate che popolavano la città dell’epoca e il prezioso erbario storico conservato al Liceo ‘Pellico-Peano’ di Cuneo. Evento promosso dal Parco fluviale, a cura degli autori di ‘Un erbario, un Liceo, una città’ e del Team didattica Itur-Parco fluviale.

Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.


giovedì 22 maggio | ore 21.00-22.30

ALLA SCOPERTA DEL LUPO TRA CONSERVAZIONE E GESTIONE

Cervasca, Salone polivalente, p.zza Dot. Bernardi.
La presenza del lupo e di animali selvatici in contesti urbani è sempre più frequente: nel Parco fluviale Gesso e Stura gli avvistamenti segnalano esemplari di capriolo, cinghiale, tasso, volpe e ultimamente anche di lupo. La sempre più frequenta presenza di fauna selvatica in prossimità dei centri abitati sorprende i cittadini che non sanno come gestire questi incontri. Serata informativa a cura del Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con il Centro di referenza Regionale Grandi Carnivori, le Aree Protette Alpi Marittime e il Comune di Cervasca per rispondere alle domande del pubblico allo scopo di comprendere come la coesistenza sia possibile, se supportata dalla conoscenza, dal sostegno delle istituzioni e dal corretto e consapevole atteggiamento dei singoli.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.


Sabato 24 maggio | ore 10.30-12.00

LA VIA DEL GIGANTE D’ACQUA

Cuneo, percorso sensoriale f’Orma, p.le W. Cavallera 13.

Visita giocata per famiglie. Vivremo insieme un’entusiasmante avventura a piedi nudi alla ricerca di Gorg, il grande gigante d’acqua. L’esperienza si conclude con un mini laboratorio sensoriale.

Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.


Domenica 25 maggio

CITTÀ IN NOTE | La musica dei luoghi

Cuneo, p.le W. Cavallera.

Ore 10.00 e 12.15 percorso sensoriale f’Orma

f’Orma. Il fiume a piede libero

Esperienza barefoot adatta a tutti al percorso sensoriale.

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.

Ore 10.45 La Casa del Fiume

Pitrek Spitrek

Spettacolo di e con Valeria Sturba e Giuseppe Franchellucci.

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata on line.



Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.

Sabato 7 giugno | ore 10.30-12.00

LA VIA DEL GIGANTE D’ACQUA

Cuneo, percorso sensoriale f’Orma, p.le W. Cavallera 13.

Visita giocata per famiglie. Vivremo insieme un’entusiasmante avventura a piedi nudi alla ricerca di Gorg, il grande gigante d’acqua. L’esperienza si conclude con un mini laboratorio sensoriale. L’evento fa parte del FESTIVAL A PIEDI NUDI che si svolgerà dal 6-8 giugno
per festeggiare i primi 5 anni del percorso sensoriale.

Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.


Sabato 7 giugno | ore 15.00

INAUGURAZIONE DEL PERCORSO SANT’ANDREA

Borgo San Dalmazzo, ritrovo presso la Cappella di Sant’Andrea.

Passeggiata storico-naturalistica di circa 6,5 km tra cappelle, canali e sentieri recentemente attrezzati, lungo il torrente Gesso.

Partecipazione libera e gratuita.


sabato 14 giugno | ore 15.30-17.00

VITA DA API | Un pomeriggio in apiario

Cuneo, La Casa del Fiume, p.le W. Cavallera 19

L’apiario didattico del Parco fluviale è pronto ad accogliere grandi e piccini. Con l’ausilio di una telecamera curioseremo all’interno di un’arnia, intrufolandoci delicatamente nel magico mondo delle api.

Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.


Domenica 15 giugno | ore 15.30-17.00

MISSIONE LAGHETTI | Speciale aree umide del Parco

Cuneo, Laghetti della Crocetta, ritrovo di fronte a Cascina Costantino

Una passeggiata–laboratorio per famiglie con bimbi di 6-11 anni sui sentieri della Crocetta, alla scoperta della biodiversità fra i nuovi laghetti costruiti dal Parco, nei prati, nei boschi, fra le siepi e sul greto del torrente Gesso: tanti ambienti diversi a stretto contatto fra loro, da percorrere, esplorare e osservare, alla ricerca di tracce, canti, fiori e insetti nel risveglio primaverile.
In conclusione liberazione di un animale tornato in salute a cura del Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo.

Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.