
Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13
Da martedì a venerdì, 10:00-13:00, 14:30-18:30
sabato, domenica e festivi 9:00-13:00, 14:30-18:30
Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Prenotazioni on line oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 17 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.
Percorso multisensoriale f’Orma – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13
Da martedì a venerdì dalle 14,30 alle 18;
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.
Ingresso € 3, gratuito bambini ˂2 anni.
Scarica il programma completo PRIMAVERA AL PARCO 2025 in pdf

APRILE
Lunedì 21 aprile
PASQUETTA AL PARCO FLUVIALE
Cuneo, ritrovo presso Infopoint Parco fluviale, p.le W. Cavallera 13
Ore 9.30 (partenze scaglionate ogni 15 minuti) Trekking di Pasquetta. Passeggiata animata di circa 6,5 km tra Gesso e Stura, in compagnia delle guide del Parco fluviale con mini tappe gioco per i più piccoli e ‘narrazioni fluviali’ adatte a tutti. Dalle ore 12.00 possibilità di consumare il picnic libero presso il Bosco di Camilla. Ore 13.30-17.00 ingressi liberi e gratuiti al percorso sensoriale “f’Orma. Il fiume a piede libero” e passeggiate in carrozza sui sentieri lungo il torrente Gesso.
In caso di pioggia l’evento verrà annullato.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.
Domenica 27 aprile | ore 15.30-17.00
f’Orma | Il fiume a piede libero
Cuneo, spazio sensoriale f’Orma, piazzale W. Cavallera 13
Visita guidata al percorso sensoriale per un’esperienza a piedi nudi in natura.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line. Evento adatto a tutti, gratuito 0-1 anni.

MAGGIO
Sabato 3 maggio | ore 15.00
MISSIONE NATURA | Speciale ‘Sant’Alban ed cursa’
Sant’Albano Stura, Oasi naturalistica ‘La Madonnina’
Terra, acqua e cielo fanno da cornice all’Oasi ‘La Madonnina’ scrigno di biodiversità che saprà incantare grandi e piccini in una coinvolgente visita adatta a tutti.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.
Sabato 3 maggio | ore 15.30-17.00
ORTO RESISTENTE LAB.
SPECIALE GLOBALMENTE| EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
Cuneo, Orto didattico, pista ciclabile lungo Gesso.
Laboratorio per famiglie con bimbi dai 5 anni in su. Nell’orto didattico non crescono solo ghiotte verdure, ma anche tante specie vegetali, arboree e floreali, importanti indicatori di biodiversità. Non solo luogo che ci regala cibo, ma ambiente che ci insegna principi utili sull’equilibrio degli ecosistemi e della natura.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.
domenica 4 maggio | ore 15.00-17.00
I TREKKING DEL PARCO | Uomo e natura
SPECIALE GLOBALMENTE| EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE
Cuneo, La Casa del Fiume e piste ciclabili lungo Gesso.
Cambia il clima, la natura si trasforma sia a causa della mano dell’uomo che attraverso i cicli geologici. In Italia crescevano spontaneamente piante di Ginkgo e Cannella. Con le glaciazioni tutto è cambiato e così ecco arrivare Betulle e Abeti dal Nord Europa. Visita alla mostra change e passeggiata lungo il torrente Gesso per adulti e ragazzi 13+, per immergerci in un viaggio nei cambiamenti vegetali.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.
sabato 10 maggio | ore 14.00-18.00 domenica 11 maggio | ore 10.00-18.00
PARCO POINT | Speciale ‘Festival della Montagna’
Cuneo, Via Roma lato Piazza Galimberti.
In occasione del Cuneo Montagna Festival f’Orma va in città: al punto informativo del Parco fluviale mini esperienze sensoriali per tutta la famiglia in compagnia del Team Itur e dei volontari del Servizio Civile Ambientale. Alle ore 16 di sabato 10 maggio, presso l’Area Talk del Villaggio Alpino, Paolo Cavallo presenta il percorso multisensoriale f’Orma e i benefici della camminata a piedi nudi.
Ingresso libero e gratuito.
Sabato 10 maggio | ore 10.00-13.00
I CORSI DEL PARCO | Laboratori sensoriali e discipline STEM
Cuneo, La Casa del Fiume, p.le W. Cavallera 19.
Noi siamo natura è un progetto didattico sviluppato dal Team didattica del Parco fluviale nell’ambito dei progetti didattici STEM. Durante la mattinata verranno presentati i laboratori sperimentati nelle scuole dell’infanzia e primarie impiegando metodologie di didattica esperienziale in ambiente outdoor e indoor.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.
Sabato 10 maggio | ore 10.30-12.00
MAMMA NATURA | Speciale Festa della mamma
Cervasca, Biblioteca civica, piazza dott. Bernardi 4.
Mattinata dedicata al magico mondo degli insetti impollinatori per famiglie con bimbi di 5-10 anni, in cui scopriremo tante curiosità sulle meraviglie del mondo naturale. Dopo esserci messi nei panni di intraprendenti naturalisti daremo sfoggio alla creatività realizzando un profumato pensiero per la mamma.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.
Sabato 10 maggio | ore 15.30-17.00
VITA DA API | Un pomeriggio in apiario
Cuneo, La Casa del Fiume, p.le W. Cavallera 19.
L’apiario didattico del Parco fluviale è pronto ad accogliere grandi e piccini. Con l’ausilio di una telecamera curioseremo all’interno di un’arnia, intrufolandoci delicatamente nel magico mondo delle api.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.
Sabato 17 maggio | ore 10.00-18.00 Domenica 18 maggio | ore 14.00-18.00
NOTE DI VERDE
Cuneo, Orto didattico e Bosco di Camilla, piste ciclabili lungo il torrente Gesso.
L’Associazione Società Orticola del Piemonte propone la 2^ edizione di Note di Verde, iniziativa dedicata agli spazi aperti di qualità all’interno del tessuto urbano della città di Cuneo.
Ingresso libero con audioguida. Informazioni on line.
Domenica 18 maggio | ore 9.30- 12.00
I TREKKING DEL PARCO | Un erbario, un Liceo, una città
Cuneo, Centro cittadino, ritrovo presso Famù nel Parco, viale degli Angeli 25.
Un inedito trekking urbano alla riscoperta dei luoghi in cui, a fine ‘800, Corrado Boccaccini, docente di Storia Naturale raccoglieva piante per il suo erbario. Una passeggiata sia botanica che storica, per scoprire quanto è rimasto delle piante selvatiche e coltivate che popolavano la città dell’epoca e il prezioso erbario storico conservato al Liceo ‘Pellico-Peano’ di Cuneo. Evento promosso dal Parco fluviale, a cura degli autori di ‘Un erbario, un Liceo, una città’ e del Team didattica Itur-Parco fluviale.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.
giovedì 22 maggio | ore 21.00-22.30
ALLA SCOPERTA DEL LUPO TRA CONSERVAZIONE E GESTIONE
Cervasca, Salone polivalente, p.zza Dot. Bernardi.
La presenza del lupo e di animali selvatici in contesti urbani è sempre più frequente: nel Parco fluviale Gesso e Stura gli avvistamenti segnalano esemplari di capriolo, cinghiale, tasso, volpe e ultimamente anche di lupo. La sempre più frequenta presenza di fauna selvatica in prossimità dei centri abitati sorprende i cittadini che non sanno come gestire questi incontri. Serata informativa a cura del Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con il Centro di referenza Regionale Grandi Carnivori, le Aree Protette Alpi Marittime e il Comune di Cervasca per rispondere alle domande del pubblico allo scopo di comprendere come la coesistenza sia possibile, se supportata dalla conoscenza, dal sostegno delle istituzioni e dal corretto e consapevole atteggiamento dei singoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 24 maggio | ore 10.30-12.00
LA VIA DEL GIGANTE D’ACQUA
Cuneo, percorso sensoriale f’Orma, p.le W. Cavallera 13.
Visita giocata per famiglie. Vivremo insieme un’entusiasmante avventura a piedi nudi alla ricerca di Gorg, il grande gigante d’acqua. L’esperienza si conclude con un mini laboratorio sensoriale.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.
Domenica 25 maggio
CITTÀ IN NOTE | La musica dei luoghi
Cuneo, p.le W. Cavallera.
Ore 10.00 e 12.15 percorso sensoriale f’Orma
f’Orma. Il fiume a piede libero
Esperienza barefoot adatta a tutti al percorso sensoriale.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria on line.
Ore 10.45 La Casa del Fiume
Pitrek Spitrek
Spettacolo di e con Valeria Sturba e Giuseppe Franchellucci.
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata on line.
Ingresso euro 5. Prenotazione obbligatoria on line.