-
LA 19^ FESTA DEL PARCO CELEBRA L’INIZIO DELL’ESTATE
Anche quest’anno il Parco fluviale Gesso e Sturainvita grandi e piccinini a festeggiare l’inizio dell’estate, sabato 21 giugno 2025 all’area relax sotto il Santuario degli Angeli, con un ricco programma di animazione: giochi, picnic e una grande sorpresa in riva al torrente Gesso! Ad aprire il pomeriggio, dalle 16:00, il Team ITUR, che guiderà i…
-
IL PROGRAMMA ALCOTRA INVESTE SUL CUNEESE E PREMIA IL MODELLO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA DEL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA
La Regione Piemonte si dimostra essere la regione più coinvolta e propositiva con un totale di 64 progetti finanziati e 39 milioni di euro sul territorio. Il Piemonte protagonista della cooperazione europea transfrontaliera. Oggi a Cuneo, presso il Parco Fluviale Gesso e Stura, si è svolta la visita di progetto Sens’Action – Naturalmente: percorsi sensoriali…
-
Chiusura area camper per manutenzione dal 4 giugno al 6 giugno
Si comunica che l’area camper sarà chiusa per manutenzione delle piazzole e sfalcio dell’erba da mercoledì 04/06/2025 ore 8:00 fino a fine lavori (presumibilmente venerdì 06/06/2025).
-
STUDIO SUI BENEFICI DELLA CAMMINATA A PIEDI NUDI: RICERCA E INNOVAZIONE PER UN BENESSERE NATURALE
Venerdì 6 giugno alle ore 15 alla Casa del Fiume, in Piazzale W. Cavallera 19 a Cuneo, il Parco fluviale Gesso e Stura presenta i risultati dello STUDIO SUI BENEFICI DELLA CAMMINATA A PIEDI NUDI condotto dall’Università di Torino – Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie (SUISM) e Dipartimento di Psicologia, in collaborazione con…
-
Partecipa al progetto giovanile “Eco-anxious? Non siamo davvero estranei” della Rete Città Michelin!
In un momento in cui le sfide ambientali, sociali, digitali e culturali si fanno sempre più pressanti a livello globale, incoraggiare lo scambio di buone pratiche è diventata una necessità, soprattutto per le città e per le metropoli fulcri di innovazione e creatività. L’INMC (International Network of Michelin Cities), consapevole delle peculiarità di ogni città…
-
Alla scoperta del lupo: serata informativa a Cervasca
Il Parco fluviale Gesso e Stura, in collaborazione con il Centro Grandi Carnivori, le Aree Protette Alpi Marittime e il Comune di Cervasca, organizza una serata informativa sul lupo per favorire una buona coesistenza tra attività umane e fauna selvatica. La presenza del lupo e di animali selvatici in prossimità dei contesti urbani è sempre…
-
Il Parco fluviale Gesso e Stura al Festival della montagna con un focus sull’identità delle Alpi del Mediterraneo e un’esperienza sensoriale
Anche il Parco fluviale Gesso e Stura parteciperà al Cuneo Montagna Festival 2025 per offrire una riflessione sull’identità delle Alpi del Mediterraneo e un’esperienza sensoriale da vivere a piedi nudi. Sabato 10 maggio, alle ore 9.30, si terrà in convegno di presentazione del report “Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di…
-
Il Parco fluviale saluta Renato e Claudia, volontari storici del Servizio Civico
Si è costituito nel 2007 il gruppo di volontari del Servizio Civico che supporta il Parco fluviale Gesso e Stura in alcune attività gestionali, dalla piccola manutenzione del verde e delle aree attrezzate, alla realizzazione di eventi e iniziative per il pubblico, alla distribuzione di materiale informativo. Nell’arco degli anni hanno prestato servizio una cinquantina…
-
GlobalMENTE 2025, il Festival di Cuneo per l’Educazione alla Cittadinanza Globale.
Mercoledì 16 Aprile dalle 16.00 presso La Casa del Fiume, si terrà l’evento inaugurale del Festival GlobalMENTE – Settimana Civica 2025, alla sua seconda edizione. Scambi territoriali di governance in ambito ECG: sfide e opportunità è l’incontro nel quale dialogheranno Enti ed Istituzioni impegnati a livello nazionale, regionale e locale in ambito di Educazione alla…
-
Aprile al Parco fluviale Gesso e Stura: natura, scoperta e avventura!
Con l’arrivo della primavera, il Parco fluviale Gesso e Stura si anima con un nuovo programma di eventi imperdibili per imparare, divertirsi e scoprire i tesori del nostro territorio. Sabato 5 aprile si inizia con UN POMERIGGIO PLASTIC FREE, evento particolare dedicato alle famiglie, per riflettere insieme all’Associazione Plastic Free sulle cause e le conseguenze…