
Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it
Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13
Da martedì a venerdì, 10:00-13:00, 14:30-16:30
Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Prenotazioni on line oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 16 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.
Scarica il pdf Autunno al Parco con tutti gli appuntamenti

NOVEMBRE
DA VENERDì 24 ottobre A SABATO 8 NOVEMBRE
Mostra scientifico-divulgativa
fORESTE SENZA TEMPO| Alle radici del Parco fluviale
Fossano, Castello degli Acaja
Dal Pliocene a oggi: 4 milioni di anni di foreste.
Dove possiamo trovare un bosco tropicale sul delta di un fiume in riva al mare? E un bosco continentale di clima temperato nella pianura in riva a un fiume? E un boschetto al margine di una steppa in un paesaggio glaciale? Senza viaggiare per il mondo, possiamo trovarli tutti viaggiando nel tempo. Dalle montagne al mare, il Parco fluviale Gesso e Stura conserva le tracce degli ecosistemi forestali del passato, a cui si aggiungono i boschi attuali dove possiamo passeggiare ogni giorno.
IN COLLABORAZIONE CON: Museo Geologico Federico Sacco
A CURA DI: Dario Olivero – Parco fluviale Gesso e Stura e Flavio Bauducco – Museo Geologico Federico Sacco
PROGETTO GRAFICO & ARMONIZZAZIONE CONTENUTI: Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo
Modalità di partecipazione:
Ingresso libero e gratuito dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
>> su prenotazione visite gratuite per le scuole anche al mattino
Sabato 8 novembre | ore 16.30-19.00
LANTERNA CHE BRILLI, LANTERNA CHE VAI
Cuneo, La Casa del Fiume e dintorni
Evento per famiglie con bambini di 3-10 anni a cura del Team Itur ed Elisa Dani.
Ore 16.30-17.30 Laboratorio per famiglie con bambini di 3-10 anni di preparazione delle lanterne di San Martino. Ogni famiglia costruirà una lanterna, portatrice di luce e calore, qualità che ciascuno porta in sé. Porta con te un contenitore di vetro, gli altri materiali verranno forniti.
Ore 17.30-19.00 Passeggiata luminosa con canti e letture, tisana e biscotti alla luce del falò, nell’atmosfera di partecipazione e condivisione caratteristica della festività di San Martino.
Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.
Gratuito per i possessori del pettorale Stracôni fino ad esaurimento posti e con prenotazione obbligatoria a questo link.
Sabato 22 novembre | ore 10.00-12.30
DIFESA PERSONALE | Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19
Lezione gratuita di difesa personale rivolta alle donne di tutte le fasce di età tenuta da istruttori specializzati del Nucleo Pronto Intervento e Servizi mirati della Polizia Locale.
A cura di Polizia Locale, Parco fluviale Gesso e Stura, Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo.
Gratuito con prenotazione a questo link.
Sabato 22 novembre | ore 15.00-16.30
TRACCE | #Alberi
Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19
Laboratorio per famiglie con bimbi di 4-10 anni dedicato alla scoperta delle tracce che la natura ci offre. Sapete che gli alberi ci raccontano la loro personalitàanche attraverso la corteccia? Scopriamolo insieme con un’esplorazione del giardino della Casa del Fiume e poi diamo inizio alla magia.
Cera, materiali naturali, corteccia diventeranno gli alleati per creare opere d’arte con le quali ricreemo la pelle degli alberi.
Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.

DICEMBRE
Sabato 6 dicembre | ore 15.00-17.00
IL GRANO DI SANTA BARBARA | Le tradizioni del Natale occitano
Cuneo, La Casa del Fiume
Incontro-laboratorio per famiglie con bambini dai 5 anni in su e adulti curiosi, incentrato sulle tradizioni occitane delle festività di Natale, promosso dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con Espaci Occitan.
Rievocando le consuetudini in voga quando a festeggiare erano nonni e bisnonni delle valli e della Provenza, ogni partecipante realizzerà il proprio Grano di Santa Barbara, decorazione beneaugurale per la tavola delle feste e auspicio di prosperità per l’anno nuovo.
Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.
