Calendario eventi e biglietteria

Per informazioni:
tel: 0171.444501
mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

Infopoint del Parco fluviale – Cuneo, piazzale Walther Cavallera n.13

Da martedì a venerdì, 10:00-13:00, 14:30-16:30

Modalità di iscrizione alle iniziative a pagamento:
Prenotazioni on line oppure presso l’Infopoint del Parco fluviale entro le ore 16 del giorno feriale precedente, salvo diversa indicazione.

Scarica il pdf Autunno al Parco con tutti gli appuntamenti

Sabato 22 novembre | ore 10.00-12.30

DIFESA PERSONALE | Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Lezione gratuita di difesa personale rivolta alle donne di tutte le fasce di età tenuta da istruttori specializzati del Nucleo Pronto Intervento e Servizi mirati della Polizia Locale.

A cura di Polizia Locale, Parco fluviale Gesso e Stura, Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo.

Gratuito con prenotazione a questo link.


Sabato 22 novembre | ore 15.00-16.30

TRACCE | #Alberi

Cuneo, La Casa del Fiume, piazzale W. Cavallera 19

Laboratorio per famiglie con bimbi di 4-10 anni dedicato alla scoperta delle tracce che la natura ci offre. Sapete che gli alberi ci raccontano la loro personalitàanche attraverso la corteccia? Scopriamolo insieme con un’esplorazione del giardino della Casa del Fiume e poi diamo inizio alla magia.
Cera, materiali naturali, corteccia diventeranno gli alleati per creare opere d’arte con le quali ricreemo la pelle degli alberi.

Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.

DICEMBRE

Sabato 6 dicembre | ore 15.00-17.00

IL GRANO DI SANTA BARBARA | Le tradizioni del Natale occitano

Cuneo, La Casa del Fiume

Incontro-laboratorio per famiglie con bambini dai 5 anni in su e adulti curiosi, incentrato sulle tradizioni occitane delle festività di Natale, promosso dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con Espaci Occitan.
Rievocando le consuetudini in voga quando a festeggiare erano nonni e bisnonni delle valli e della Provenza, ogni partecipante realizzerà il proprio Grano di Santa Barbara, decorazione beneaugurale per la tavola delle feste e auspicio di prosperità per l’anno nuovo.

Costo 5 Euro. Prenotazione obbligatori a questo link.