Home
Dieci comuni, oltre 4000 ettari di territorio, 60 km di fiume e quasi 100.000 abitanti. Ma il Parco fluviale Gesso e Stura non è solo questo, esso rappresenta anzitutto una cerniera di collegamento tra area montana e pianura.
Area protetta regionale istituita dalla Regione Piemonte nel febbraio 2007, con gestione affidata al Comune di Cuneo, in realtà si tratta di un Parco che “viene dal basso”, perché l’idea originaria va in effetti riconosciuta ai cittadini cuneesi che già dal 1979 con lettere e petizioni avevano sollecitato l’Amministrazione a valorizzare il territorio dei fiumi.
Il Parco racchiude in sé ambienti e zone dalle caratteristiche più svariate, per questo è stato definito un “mosaico ambientale”: dalle riserve naturali orientate alla conservazione dell’ambiente, alle aree attrezzate per lo sport, la didattica e il tempo libero. Il tutto in relazione alla funzione sociale che assume il Parco come strumento di miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Il Parco intende infatti divenire anche il motore di uno sviluppo turistico ed economico esclusivo e pienamente sostenibile per il territorio, oltre che un prezioso strumento di salvaguardia e difesa di quello stesso territorio.
Per questo, l’attività di gestione del Parco si articola in tre ambiti principali: la tutela e valorizzazione degli ambiti fluviali naturali; l’organizzazione di attività di promozione e coinvolgimento della popolazione affinché il Parco sia vissuto e frequentato per scopi formativi, di svago e socializzazione (luogo deputato a tutto questo è anzitutto la sua “Casa del Fiume”, il centro di educazione ambientale del Parco) e quelli di realizzazione di interventi strutturali sul territorio, dalle piste ciclabili alle aree attrezzate, agli interventi di manutenzione idraulica del fiume.

Successo di partecipanti per la 13^ edizione del Trekking di Pasquetta del Parco fluviale
06 aprile 2018
Una bella giornata di inizio primavera ha accompagnato quest’anno gli oltre 120 partecipanti al Trekking di...

Workshop di fotografia naturalistica al Parco fluviale
04 aprile 2018
L’Associazione Cuneofotografia, in collaborazione con il Parco fluviale Gesso e Stura, organizza un workshop...

Al Parco fluviale una Primavera da prendere… al volo
26 marzo 2018
In uscita in questi giorni il calendario della "Primavera al Parco", quest’anno ancora più ricco di...

Il Parco fluviale festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua
14 marzo 2018
Anche il Parco fluviale Gesso e Stura aderisce alla Giornata Mondiale dell'Acqua, la ricorrenza istituita...

Continua la collaborazione tra Parco fluviale Gesso e Stura e la Condotta Slow Food di Fossano
07 marzo 2018
Continua anche per l’anno scolastico 2017-18 la collaborazione tra Parco fluviale Gesso e Stura e la Condotta...

Dieci anni di volontariato al Parco fluviale Gesso e Stura
12 gennaio 2018
Il 2017 è stato l’anno di una ricorrenza importante per il Parco fluviale Gesso e Stura, che ha compiuto i...

Premiato il Liceo Artistico di Cuneo per un video al Parco fluviale
10 gennaio 2018
Si è svolta nel salone d'onore della Camera di Commercio di Cuneo, la premiazione della prima sessione del...